Cos'è guerra successione spagnola?
Guerra di Successione Spagnola (1701-1714)
La Guerra di Successione Spagnola (1701-1714) fu un conflitto europeo scatenato dalla morte senza eredi diretti di Carlo II, re di Spagna. Il re aveva designato come suo successore Filippo d'Angiò, nipote del re Luigi XIV di Francia, scatenando le preoccupazioni delle altre potenze europee per un possibile predominio francese.
Cause:
Principali contendenti:
- Francia e Spagna: Sostennero la successione di Filippo d'Angiò (Filippo V).
- Grande Alleanza: Composta da Inghilterra (poi Gran Bretagna), Paesi Bassi, Austria (Sacro Romano Impero), Prussia e Savoia, sostenne l'arciduca Carlo d'Asburgo come pretendente al trono spagnolo.
Svolgimento:
La guerra fu combattuta in diversi teatri europei, tra cui Spagna, Italia, Paesi Bassi e Germania. Le forze della Grande Alleanza, guidate da figure come il Duca di Marlborough e il Principe Eugenio di Savoia, ottennero importanti vittorie contro le forze franco-spagnole. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Teatro%20di%20guerra
Conseguenze:
- Trattati di Utrecht e Rastatt (1713-1714): Posero fine alla guerra. Filippo V fu riconosciuto re di Spagna, ma dovette rinunciare al suo diritto di successione al trono francese. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattati%20di%20Utrecht
- Modifiche territoriali: L'Austria ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Regno di Napoli, il Ducato di Milano e la Sardegna. La Gran Bretagna ottenne Gibilterra e Minorca, oltre a importanti concessioni commerciali nelle Americhe. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Modifiche%20territoriali
- Ascesa della Gran Bretagna: La Gran Bretagna emerse come una delle principali potenze europee, grazie al suo controllo dei mari e alle sue conquiste territoriali.
- Declino della Spagna: La Spagna perse gran parte dei suoi territori europei e la sua influenza politica declinò significativamente.
- Riconoscimento del principio di equilibrio di potenza: I trattati di pace rifletterono il desiderio delle potenze europee di mantenere un equilibrio di potere, impedendo a qualsiasi singola potenza di dominare il continente.